L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano in collaborazione con la Fondazione Bracco e si chiama ‘Una primavera al femminile tra arte e cultura’. Se abitate nel capoluogo lombardo o state pensando di andarci entro la fine della primavera allora vi consiglio di consultare il programma di questa iniziativa. Il Comune mette a disposizione solo delle donne otre 13mila gli ingressi gratuiti per 63 appuntamenti in programma in 28 luoghi della cultura della città. Tantissimi eventi da non perdere per dare la possibilità a molte donne di vedere luoghi storici solitamente a pagamento, di visitare mostre, ascoltare concerti e molto altro.
E’ oramai alle porte la nuova edizione del salone internazionale della pelletteria Mipel che racchiude tutto quello che c’è di nuovo nell’ambito degli accessori in pelle, dalle borse alle valigie, dalle sacche ai portafogli.
Una vertrina internazionale che si svolge da domenica 6 marzo a mercoledì 9 negli spazi di Fiera Milano a Rho in cui fashionist, compratori e tutti gli appassionati del settore potranno avere una visione a 360°sul mondo della pelle e i trend del prossimo autunno inverno 2011-2012.
Quando decidiamo di viaggiare con i nostri bambini, oltre alla scelta di un hotelche possa ospitare nel migliore dei modi la nostra famiglia, è possibile scegliere anche delle attività divertenti ed interessanti non solo per i più piccoli ma anche per gli adulti. Ormai in tutte le più grandi città ci sono musei che propongono attività ricreative anche per bambini o veri e propri percorsi interattivi che permetteranno a tutta la famiglia di godersi una mostra, un monumento o di conoscere la storia legata ai luoghi di cultura. Qui troverete una serie di attività da fare con i vostri piccoli nella capitale del nostro bel paese: Roma.
Ieri, domenica 13 febbraio 2011, in tutta Italia si è svolta la grande manifestazione ‘Se non ora quando?‘, una voce unica nata dalle piazze di tutto il paese per dire basta a questo tipo di politica ed alla diffamazione continua della figura femminile. L’iniziativa è partita da un gruppo di donne intellettuali ma poi ha coinvolto migliaia di persone di ogni età, di ogni sesso e di ogni estrazione sociale. Di questo giorno si è parlato in tutto il mondo, finalmente dall’Italia è arrivata in tutte le più grandi capitali del globo una voce unica che ha affermato ‘Non ne possiamo più‘. Da Milano a Roma, da Pontedera a Palermo, le donne ma non solo hanno manifestato insieme contro ‘la ripetuta, indecente, ostentata rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale, offerta da giornali, televisioni, pubblicità’.
Noi di Nanopress c’eravamo. A Milano una rappresentanza femminile della redazione ha voluto supportare l’iniziativa. Vieni sulla nostra pagina facebook per guardare le foto dei momenti più salienti e degli slogan più interessanti della manifestazione di ieri. Dì anche tu la tua e clicca su mi piace.
Se anche tu hai partecipato a ‘Se non ora quando’, mandaci una mail con le tue foto a contatto@tuttogratis.com! Saranno pubblicate sulla nostra pagina fan di facebook.
Qualche settimana fa vi avevamo parlato del referendum che si svolgerà in primavera per decidere sul destino dell’acqua: l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti dovrà essere pubblica o privata? Questo ci verrà chiesto. La campagna referendaria sul tema è già partita, il logo è stato scelto, sarà una bolla d’acqua celeste ed una mano con la matita che mette la crocetta sul sì il titolo è ‘2 Sì per l’Acqua Bene Comune’. Il 2 febbraio si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione delle motivazioni e delle iniziative che vogliono che l’acqua non venga privatizzata.
Sabato a Milano è stata solo un’appassionata prova generale per l’inizio di un movimento che cerca di oltrepassare il ‘berlusconismo’. Centinaia di donne si sono riunite in Piazza della Scala con una sciarpa bianca al collo in segno di lutto nazionale per il nostro paese. Ma come vi dicevo sembrerebbe solo l’inizio. Anche a Firenze l’indignazione è scesa in piazza con pentole e coperchi, come si è fatto per protestare alle grandi dittature in Cile o in Argentina. Nei prossimi giorni sono previsti altri appuntamenti. L’iniziativa è partita dalle donne, le prime toccate pubblicamente dalla vicenda Berlusconi-Ruby-Arcore, ma si estende a tutti gli italiani. Non sembra essere per adesso un movimento legato ad un partito, ma una reazione del tutto naturale di pura indignazione.
Il Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna ha firmato ieri un nuovo protocollo d’intesa fra il Ministero e l’Iap, Istituto di autodisciplina pubblicitaria, contro l’uso offensivo del corpo femminile nelle immagini e negli spot. Reduce qualche settimana fa dal dibattito relativo al nuovo Calendario 2011 di Oliviero Toscani, per cui la stessa Carfagna aveva richiesto che non fosse fatta la presentazione ufficiale del nuovo lavoro del fotografo a causa delle immagini oltragiose verso la figura femminile, la ministra non ha perso tempo, in pochi giorni ha presentato il protocollo volto a ‘inibire e punire l’utilizzo di immagini volgari e irrispettose nei confronti delle donne‘ afferma lei stessa.
Il 13 gennaio è finalmente avvenuta la presentazione ufficiale del nuovo Calendario 2011 ideato da Oliviero Toscani per il Consorzio Vera Pelle Conciata Italiana, in occasione di Pitti Uomo 2011, che ha subito fatto scalpore a causa delle fotografie che lo accompagnavano. I 12 mesi infatti sono illustrati con delle immagini in primissimo piano di 12 vulve. Tra le critiche più forti ci sono state quella del Ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna e quella dell’associazione di femministe che erano alla presentazione del calendario.
Il prossimo 17 gennaio sarà la Giornata Internazionale dellaCucina Italiana, protagonista di questa edizione sarà e la prelibata pasta al pesto ligure, accedendo al sito dell’evento si ascolta una musica, la celebre colonna sonora del film 8 e mezzo di Fellini, già grande richiamo alla nostra italianità.
La manifestazione sarà un’occasione fantastica per diffondere la millenaria cultura culinaria del nostro paese. Le edizioni precedenti hanno celebrato la pasta alla carbonara, il risotto alla milanese e le tagliatelle al ragù bolognese.
L’ultima edizione di Weekend Donna, la fiera dedicata al modo femminile, si è tenuta o scorso ottobre ed ha ottenuto un enorme successo soddisfando le esigenze di molte donne che hanno partecipato alle proposte in fiera a Mialno. Anche quest’anno sono previsti degli incontri importanti, infatti Weekend Donna si ripeterà in primavera a Milano e in autunno prima a Roma e subito dopo a Milano, vediamo i dettagli dopo il salto.