Come curare la candida naturalmente e con i farmaci

come curare la candida

La Candida e’ un fungo che prolifera negli ambienti caldo umidi e si adatta particolarmente bene alla temperatura corporea. Colpisce circa una donna su tre. Nell’uomo non manifesta sintomi ma il contagio è molto semplice. Si può presentare sotto forma di rossore e prurito più o meno intenso nella zona dell’uretra e quella di tipo albicans che è la più diffusa, si manifesta con perdide biancastre inodore molto evidenti.
Di solito la candida è naturalmente presente all’interno della flora micotica vaginale, senza pero’ creare nessun disturbo, questo fino a quando non mutano quelle che sono le condizioni e gli equlibri normali.

Se la flora micotica si altera, a causa per esempio della mutazione del normale ph, allora la candida può prendere il sopravvento provocando l’infezione detta candidosi, molto fastidiosa e nemica della la salute e il benessere della persona colpita. Ma come curare la candida? Ci sono cure farmacologiche e alcuni rimedi naturali:

Curare la candida con i farmaci
Si possono assumere dei farmaci specifici, sempre sotto prescrizione medica: gli antimicotici da prendere per bocca come gli imidazolici e la ciclopiroxolamina, mentre si usa la nistatina quando si verificano frequenti ricadute. Un valido aiuto per curare la candida sono gli antimicotici ad uso locale come creme, gel, ovuli, candelette vaginali, oppure lavande e nei casi più gravi, si ricorre agli antimicotici da iniettare.

Curare la candida naturalmente
Lo yogurt e’ un ottimo alleato per combattere l’infezione perchè è un alimento che contiene i fermenti lattici, i lattobacilli, gli streptococchi lattici e i lieviti che sono antagonisti della Candida. Si può quindi usare lo yogurt come rimedio naturale per contrastare naturalmente una candidosi. E’ necessario applicare un po’ di yogurt sulla parte infetta ed è possibile che i suoi fermenti lattici entrino in conflitto con quelli della malattia contrastandola.

Curare la candida con l’alimentazione
L’alimentazione può essere un aiuto nel combattere la candidosi, anche se la questione è ancora controversa.
Alcuni medici sostengono che evitando alcuni cibi, si possa contrastare l’infenzione o comunque migliorarla. I cibi da non assumere sarebbero:
latte e latticini, perche contengono lieviti e muffe, il cui consumo potrebbe aggravare l’infezione.
dolci, perchè il contenuto di zuccheri favorirebbe nutrimento ai funghi patogeni permettendogli di moltiplicarsi.
Vengono inclusi in questa lista anche pasta, pane e carboidrati, ma anche, aceto, succhi di frutta, frutta sciroppata, il te’, il pepe, il caffe’, le spezie e il tabacco.
Il consiglio è comunque di non utilizzare il fai da te, ma di rivolgersi al medico

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago