L’estate è il momento migliore per provare le ricette etniche. In particolare quella dell’Hummus libanese è una delle ricette etniche facili da preparare ma che fa fare sempre un’ottima figura perchè molto gustosa e buona. L’hummus è una crema fredda che si serve come aperitivo o antipasto accompagnato da pane, crackers o grissini, ma che può essere abbinato anche alle verdure, alla carne e al pesce. Inoltre è perfetto da inserire nell’alimetazione perchè un toccasana per la salute dell’organismo in quanto è a base di ceci, legume dalle proprietà benefiche che rende questo piatto leggero, infatti può essere considerata una delle ricette light altamente digeribili e totalmente vegetariane. Vediamo di seguito gli ingredienti e come si prepara questa ricetta etnica facile dell’hummus libanese
Avevamo già visto la ricetta estiva del tabulè libanese che si può abbinare a quella dell’hummus libanese, una delle ricette etniche più facili e gustose, inoltre si prepara velocemente a patto di aver messo i ceci in acqua ad ammorbidire il giorno prima. E’ una ricetta light perchè totalmente vegetale e quindi può essere consumata anche da chi è a dieta e non vuole prendere troppe calorie, questo se non si mangia troppo pane come accompagnamento. Vediamo nel dettaglio la ricetta etnica dell’hummus libanese:
Ingredienti
2 spicchi di aglio
300g di ceci freschi
1 cucchiaino di cumino
succo di 2 limoni
1 cucchiaino di Curry
sale q.b
olio evo q.b
prezzemolo
peperoncino in polvere o fresco
Facoltativo:
Tahina (pasta di sesamo) 2 cucchiai
Preparazione
Mettere in ammollo i ceci per almeno 24 ore in un contenitore che contenga il doppio del loro volume di acqua fredda, dopodichè sciacquarli e scolarli. Farli poi cuocere in pentola a pressione con abbondante acqua fino a che non siano morbidi. Scolarli e metterli da parte. Scaldare tre cucchiai di olio extravergine in una padella antiaderente e aggiungere gli spicchi di aglio e le spezie in polvere. Fare rosolare un paio di minuti a fuoco medio e poi aggiungere anche i ceci scolati e fate cuocere per circa 2-3 minuti. Nel frattempo spremere i limoni e tenere da parte il succo. Trasferire poi il contenuto della padella nel mixer e aggiungere il succo di limone e se si vuole e la si ha anche la tahina. Frullare bene il tutto fino a ottenere una crema molto omogenea e liscia. Infine aggiungere a filo dell’olio extravergine per rendere ancora più morbida la crema.
Versate l’hummus dentro a una ciotola o piccole ciotoline individuali e guarnire con prezzemolo tritato finemente, oppure con un po’ di peperoncino. Servite insieme al pane tostato o pane arabo, oppure verdure crude come carote, sedano e peperoni.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…