I cinque tibetani: esercizi contro l’invecchiamento

cinque tibetani esercizi contro l'invecchiamento

Per rimanere in forma, in salute e combattere l’invecchiamento, è consigliabile praticare del fitness che non necessariamente però deve essere stancante e frenetico, ma che al contrario può essere dolce e rilassante. E’ il caso della pratica dei Cinque Tibetani che sfrutta alcune posizioni corporee, per liberare l’energia racchiusa nel corpo, attivando in questo modo un processo antinvecchiamento. Per rallentare le lancette dell’orologio quindi non solo va seguita un’alimentazione corretta, prediligendo alcuni cibi puttosto che altri, ci sono anche pratiche e tecniche corporee come come lo Yoga e il Tai Chi che possono essere un valido aiuto contro l’invecchiamento cellulare. Uno di questi sono i Cinque Tibetani che se seguiti regolarmente promettono di mantenere giovani più al lungo e di ritrovare il benessere. Ma che cosa sono i Cinque Tibetani?

I Cinque Tibetani sono degli esercizi di Yoga dinamico che sfruttano la meditazione per agire sui centri energetici del nostro corpo. La filosofia orientale dice che il nostro corpo è avvolto da un’Aurea e che all’interno del nostro corpo sono collocati 7 punti energetici chiamati Chakra, che coincidono con la posizione delle sette ghiandole endocrine presenti nell’organismo. Se l’energia dei Chakra gira in modo corretto, il corpo vive in salute, contrariamente, si attivano i processi di invecchiamento del corpo. Praticare i Cinque Tibetani può rimettere in moto i centri energetici, ristabilendo una situazione di benessere.
Quali sono gli esercizi dei Cinque Tibetani?

Cinque Tibetani: gli esercizi

Primo Tibetano: la Ruota. Si esegue in piedi a braccia aperte, ruotando in senso orario. Si pratica perchè utile tra le altre cose, per migliorare la circolazione sanguigna, alleviare i sintomi dell’osteoporosi, nella prevenzione dell’emicrania, per aumentare le capacità intellettive.

Secondo Tibetano: l’Angolo. Si esegue sdraiati, sollevando il capo e le gambe per formare un angolo. Utile per tonificare gli addominali e i muscoli di collo e gambe. Inoltre fa bene alla tiroide, e regolarizza le mestruazioni.

Terzo Tibetano: l’Arco. Si esegue in ginocchio, inarcando la schiena all’indietro. Questo esercizio allevia le tensioni di schiena e collo, fa respirare meglio, migliora l’attività dei reni.

Quarto Tibetano: il Ponte. Si esegue da seduti e puntando braccia e gambe ci si alza fino a formare un ponte. Questo fortfica cuore e tiroide, le prostata e l’utero, inoltre aiuta il ciclo mestruale.

Quinto Tibetano: la Montagna. Si esegue sdraiati a faccia in giù e con mani e piedi puntati, si alza lentamente il bacino. Questo esercizio aiuta ad alleviare i dolori lombari e ha un effetto positivo sulla circolazione del sangue.

Gli esercizi perchè siano efficaci, vanno praticati ogni giorno per almeno tre volte al giorno. Con la pratica si arriva a ripetere i Cinque tibetani fino a 21 volte al giorno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago